Oxalaia quilomboensis Kellner et al., 2011

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Spinosauridae Stromer, 1915
Genere: Oxalaia Kellner et al., 2011
Descrizione
Il genere è stato nominato da Alexander Wilhelm Armin Kellner, Sergio AK Azevedeo, Elaine B. Machado, Luciana B. Carvalho e Deise DR Henriques nel 2011. L'etimologia del nome generico,Oxalaia, deriva dalla divinità africana Oxalà. Il nome specifico, quilombensis, si riferisce ai quilombo; era una comunità formata da schiavi africani fuggiti dalle piantagioni in cui erano prigionieri nel Brasile. Tutto ciò che si conosce di questo dinosauro sono un paio di premascelle fuse e un frammento di mascella sinistra, appartenenti a un individuo molto grande. Dal raffronto con i fossili di animali simili (Irritator, Spinosaurus) si suppone che l'Oxalaia potesse raggiungere una lunghezza di circa 12 - 14 metri e un peso tra le 5 e le 7 tonnellate. Come tutti gli spinosauri, possedeva un cranio lungo e basso, diverso da quello di molti grandi dinosauri carnivori. Era presente uno spazio (diastema) tra i denti anteriori presenti nella punta del muso e quelli posteriori, benché più breve rispetto a quello presente in Spinosaurus. La premascella possedeva una superficie ventrale percorsa da numerosi solchi. I denti erano simili a quelli degli altri spinosauri: a sezione arrotondata o poco appiattita, privi di carena dentellata e leggermente ricurvi. Dal momento che il genere più noto degli spinosauridi (Spinosaurus) era dotato di lunghe vertebre dorsali che forse costituivano una sorta di vela, è possibile che anche l'Oxalaia fosse dotato di tale struttura. La specie è stata descritta per la prima volta nel 2011, sulla base dei resti fossili ritrovati nella formazione Alcântara, sull'isola Cajual nello stato brasiliano di Maranhão. I fossili furono scoperti per la prima volta nel 2004, e includevano numerosi altri denti isolati attribuibili a spinosauridi. Si suppone che l'Oxalaia fosse strettamente imparentato con lo Spinosaurus, vissuto in Africa più o meno nello stesso periodo e considerato il più grande dinosauro carnivoro. In Brasile è stato ritrovato anche un altro spinosauro, l'Irritator, proveniente da terreni un poco più antichi e di dimensioni minori.
Diffusione
Oxalaia è un genere estinto di dinosauro spinosauride spinosaurinae vissuto nel Cretaceo superiore (Cenomaniano, circa 98 milioni di anni fa), in Brasile. L'unica specie ascritta a questo genere è O. quilombensis.
Bibliografia
–Medeiros, Manuel Alfredo; Lindoso, Rafael Matos; Mendes, Ighor Dienes; Carvalho, Ismar de Souza (August 2014). "The Cretaceous (Cenomanian) continental record of the Laje do Coringa flagstone (Alcântara Formation), northeastern South America". Journal of South American Earth Sciences. 53: 50-58.
–"GSA Geologic Time Scale". The Geological Society of America.
–Elias, Felipe; Bertini, Reinaldo; Alfredo Araújo Medeiros, Manuel (December 2007). "Pterosaur teeth from the Laje do Coringa, middle Cretaceous, São Luís-Grajaú basin, Maranhão state, Northern-Northeastern Brazil". Revista Brasileira de Geociências. 37 (4): 668-676.
–Catuneanu, O; Khalifa, M.A; Wanas, H.A (August 2006). "Sequence stratigraphy of the Lower Cenomanian Bahariya Formation, Bahariya Oasis, Western Desert, Egypt". Sedimentary Geology. 190 (1-4): 121-137.
–Kellner, Alexander W. A.; Azevedo, Sergio A. K.; Machado, Elaine B.; Carvalho, Luciana B.; Henriques, Deise D. R. (2011). "A new dinosaur (Theropoda, Spinosauridae) from the Cretaceous (Cenomanian) Alcântara Formation, Cajual Island, Brazil" (PDF). Anais da Academia Brasileira de Ciências. 83 (1): 99-108.
–Janeiro, Priscila Bessa, iG Rio de (March 2011). "Museu Nacional anuncia descoberta de maior dinossauro brasileiro – Ciência – iG". Último Segundo (in Brazilian Portuguese).
–Medeiros, Manuel; Carvalho Freire, Pedro; Pereira, Agostinha; Anderson Barros Santos, Ronny; Lindoso, Rafael; Flávia Amaral Coêlho, Ana; Brandão Passos, Emanuel; Sousa Melo Júnior, Emilio (2007). Paleontologia: Cenários De Vida. Vol. 1. Editora Interciência. pp. 413-423.
–Martill, D. M.; Cruickshank, A. R. I.; Frey, E.; Small, P. G.; Clarke, M. (1996). "A new crested maniraptoran dinosaur from the Santana Formation (Lower Cretaceous) of Brazil" (PDF). Journal of the Geological Society. 153 (1): 5-8.
–Kellner, A. W. A.; Campos, D. A. (1996). "First Early Cretaceous theropod dinosaur from Brazil with comments on Spinosauridae". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen. 199 (2): 151-166.
–Hone, David William Elliott; Holtz, Thomas Richard (June 2017). "A century of spinosaurs – a review and revision of the Spinosauridae with comments on their ecology". Acta Geologica Sinica - English Edition. 91 (3): 1120-1132.
–Bertin, Tor (2010). "A catalogue of material and review of the Spinosauridae". PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology. 7 (4): 1-39.
–Phillips, Dom (September 2018). "Brazil museum fire: 'incalculable' loss as 200-year-old Rio institution gutted". The Guardian.
–Lopes, Reinaldo José (September 2018). "Entenda a importância do acervo do Museu Nacional, destruído pelas chamas no RJ". Folha de S.Paulo (in Brazilian Portuguese).
–Mortimer, M. "Megalosauroidea". theropoddatabase.com.
–"Museu Nacional anuncia descoberta do maior dinossauro carnívoro do Brasil - Notícias - Ciência". Ciência (in Brazilian Portuguese).
![]() |
Data: 12/10/2014
Emissione: Animali preistorici brasiliani Stato: Brazil |
---|